
Infezioni alle orecchie nei cani: sintomi e 9 metodi di trattamento
Un’infezione all’orecchio nel cane può essere molto spiacevole per l’animale. Per questo motivo è necessario intervenire e prestare attenzione. Ma come fai a sapere che il tuo cane ha un’infezione all’orecchio? E come puoi aiutare l’animale a liberarsene il prima possibile? In questo articolo ti diremo tutto quello che devi sapere per capire e aiutare il tuo amico a quattro zampe.
Come puoi capire se il tuo cane ha un’infezione all’orecchio?
I sintomi di un’infezione all’orecchio nel cane possono essere molto diversi. Possono anche dipendere dalla causa e dalla posizione dell’infiammazione. Ad esempio, molti cani a quattro zampe hanno un’infezione all’orecchio medio, ma non è necessariamente così. In generale, i sintomi sono questi:
- Scuotere la testa: questo può essere un segno di irritazione o dolore all’orecchio;
- Grattare le orecchie: potrebbero iniziare a grattarsi le orecchie o a strofinare la testa sui mobili o sul pavimento;
- Arrossamento e gonfiore: in alcuni casi, l’interno delle orecchie diventa rosso o gonfio;
- Fluido: a volte dall’orecchio può uscire del liquido marrone o giallo. Potrebbe anche emanare un odore sgradevole, ma non è detto che sia così;
- Sensibilità al tatto: il sito dell’infiammazione può far male quando viene toccato, causando un comportamento diverso da parte dell’animale;
- Cambiamenti nel comportamento: l’animale può comportarsi in modo diverso a causa del dolore e del disagio. Forse l’animale è stanco, aggressivo o ha meno appetito.
Quando dovresti portare il tuo cane dal veterinario per un’infezione all’orecchio?
È sempre consigliabile andare dal veterinario se pensi che il tuo animale soffra di un’infezione. Se l’orecchio è arrossato, l’animale sembra soffrire molto o c’è un odore che proviene dall’orecchio, è fondamentale farlo visitare. Un’infezione ricorrente all’orecchio può anche essere un segno che è necessario adottare un piano di trattamento diverso.
Un’infezione all’orecchio in un cane può passare da sola?
Un’infezione di solito non passa da sola. Dipende principalmente dalla causa. Ad esempio, spesso deriva da batteri o da un’infezione fungina. Spesso può essere trattata completamente solo con gli antibiotici.
Inoltre, non è piacevole per l’animale aspettare a lungo per essere curato, perché soffrirà di dolore e disagio per molto tempo. Quindi è sempre meglio trattarlo il prima possibile. Quindi, la terapia laser a basso livello è sempre più utilizzata anche per gli animali domestici.

Cosa puoi fare da solo per le infezioni dell’orecchio nel cane?
Fortunatamente, ci sono molte cose che puoi fare per trattare l’infezione all’orecchio del tuo cane. È sempre importante consultare un veterinario, ma puoi sempre fare dei trattamenti aggiuntivi da solo. Leggi di seguito cosa puoi fare per aiutare il tuo amico a quattro zampe.
1. Trattamento con gocce auricolari
Le gocce possono aiutare in caso di infezione all’orecchio. Si tratta del trattamento più comune. Queste gocce sono spesso prescritte dal veterinario e di solito contengono antibiotici, fungicidi o antinfiammatori. Segui le prescrizioni del veterinario per aiutare al meglio il tuo animale.
2. Usare l’olio d’oliva
L’olio d’oliva è un ottimo rimedio casalingo per curare l’infezione all’orecchio del tuo cane. Applicane qualche goccia calda (ma non bollente!) sull’orecchio e massaggialo delicatamente. In questo modo si lenisce il cerume e si calma l’infezione. Può ridurre l’irritazione e sciogliere lo sporco. Non utilizzare questo prodotto come sostituto, ma come aggiunta al trattamento.
3. Detergere con l’aceto di sidro di mele
L’aceto di sidro di mele è un altro rimedio casalingo per l’infezione all’orecchio. Mescola una parte di aceto di sidro di mele e una parte di acqua e applicalo su un batuffolo di cotone. Poi usalo per pulire la parte esterna dell’orecchio. Attenzione: Non usarlo se l’animale ha ferite o infiammazioni gravi. Potrebbe infatti causare una sensazione spiacevole.
4. Applicazione di unguenti
Per alcune infezioni, il medico di base può prescrivere una pomata. Questa pomata ha spesso proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Segui le istruzioni del veterinario.
5. Terapia della luce rossa
La terapia della luce rossa è sempre più utilizzata per trattare diversi disturbi negli animali. Questa forma di terapia della luce ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche e può favorire il processo di guarigione. Con il laser laser PowerCure puoi curare il tuo amico a quattro zampe da solo, comodamente da casa. Più avanti in questo articolo ti parleremo degli aspetti positivi della terapia della luce rossa negli animali domestici.
6. Detergenti morbidi per le orecchie
Puoi acquistare dei detergenti speciali dal veterinario o in alcuni negozi di animali. Sono studiati per pulire le orecchie e rimuovere il cerume in eccesso. Questo può anche aiutare a prevenire future infezioni.
7. Alimentazione e controllo delle allergie
Un’infezione all’orecchio in un cane può talvolta essere dovuta alla dieta o a un’allergia. Se l’animale soffre di infiammazioni ricorrenti o addirittura croniche, anche la dieta può avere a che fare con questo problema. Pertanto, dai un’occhiata alla dieta del tuo amico a quattro zampe e apporta alcune modifiche per capire la causa.
8. Controlla e cura il pelo e le orecchie
Cura regolarmente il manto e le orecchie. Questo può aiutare a prevenire le infezioni. I cani con orecchie lunghe e molto pelo sono più inclini alle infezioni. Per questo motivo, questi animali hanno bisogno di un controllo e di cure supplementari. Taglia il pelo intorno alle orecchie un po’ più spesso e assicurati che si asciughino bene dopo il bagno.
9. Sollievo dal dolore con gli antidolorifici
In alcuni casi, il veterinario può prescrivere antidolorifici o altri farmaci. Questo accade soprattutto se l’animale stesso soffre molto di dolore e irritazione.
Applicando questi trattamenti, o una loro combinazione, aiuterai a curare il tuo amico a quattro zampe. E sapevi che la terapia a luce rossa può essere un buon trattamento (complementare) in molti casi? Leggi di seguito ulteriori informazioni su questa forma di terapia della luce.
Infezione all’orecchio in un cane e terapia laser a basso livello
La terapia laser a basso livello, nota anche come terapia a luce rossa, è un buon trattamento per l’infezione all’orecchio del tuo cane. La laserterapia è anche un buon metodo di trattamento per altri disturbi.

Cosa fa esattamente la laserterapia?
La terapia laser a basso livello utilizza bassi livelli di luce laser per stimolare i processi cellulari. Questo può aiutare ad alleviare il dolore e i sintomi. Ecco perché la laserterapia può funzionare per il tuo amico a quattro zampe:
- Sollievo dal dolore;
- Effetto antinfiammatorio;
- Migliore flusso sanguigno;
- Recupero accelerato.
Terapia della luce rossa e scienza
L’uso della terapia laser a basso livello, nota anche come terapia della luce rossa, è scientificamente provato. Questa terapia utilizza dispositivi laser con una speciale frequenza di energia luminosa a bassa potenza. Questa luce crea interazioni con i tessuti del corpo del cane. Questo riduce il dolore, il gonfiore, l’infiammazione e varie patologie. Questa terapia può essere utilizzata sia sull’uomo che sugli animali.
Cosa può fare PowerCure per il tuo amico a quattro zampe?
Il laser PowerCure ha già aiutato molti animali a ridurre dolori, disturbi e condizioni. Abbiamo quindi già ricevuto molte esperienze positive da parte degli animali domestici e dei loro proprietari. Il costo della laserterapia nei cani è spesso inferiore a quello di altri metodi di trattamento.
È possibile acquistare il laser PowerCure (Pro) per uso domestico. Così potrete curare il vostro amato amico a quattro zampe nel suo luogo familiare. Inoltre, il laser non è utile solo per il tuo animale domestico, ma può essere un ottimo strumento anche per te stesso, per i tuoi coinquilini e persino per i cavalli. E può essere utilizzato per quasi tutti i reclami!
Volete saperne di più sul laser PowerCure (Pro) e su cosa può aiutarvi? Allora prendete soprattutto qui dare un’occhiata.