
Cosa si può fare per l’osteoartrite nei cani?
Il tuo cane soffre di osteoartrite? Oppure il tuo amato amico a quattro zampe mostra sintomi simili all’osteoartrite? Allora è bene e fondamentale intervenire il prima possibile. È naturale che tu voglia dare al tuo cane una vita piacevole e priva di dolore. Ma come si riconosce l’osteoartrite nei cani e cosa si può fare? Puoi leggere tutto quello che c’è da sapere su questa condizione qui.
Quali sono i sintomi dell’osteoartrite nei cani?
L’osteoartrite nel cane può manifestarsi in diversi modi. Pertanto, non tutti i cani devono presentare gli stessi sintomi di osteoartrite. Un sintomo può anche manifestarsi in determinati momenti. Per questo motivo, spesso si vedono cani che si comportano in modo diverso dopo una passeggiata. Si verifica spesso nei cani con osteoartrite alla zampa anteriore. Questi sono i sintomi dell’osteoartrite nei cani:
- Rigidità e zoppia;
- Riduzione della giocosità/attività;
- Cambiamenti di movimento;
- Segni di dolore o sensibilità;
- Riduzione della massa muscolare;
- Cambiamenti comportamentali come irritabilità o aggressività;
- Difficoltà ad alzarsi e a sdraiarsi.
Hai notato che il tuo cane mostra i sintomi dell’osteoartrite? In tal caso, consulta sempre un veterinario per diagnosticare la condizione.
Per quanto tempo dovrebbe camminare un cane con l’osteoartrite?
È importante prestare molta attenzione al tuo cane durante le passeggiate. Questo ti aiuterà a valutare il tipo di passeggiata di cui ha bisogno il tuo cane. Assicurati di fare brevi passeggiate, ma magari un po’ più spesso del solito.
Inoltre, lascia che il tuo cane cammini al suo ritmo. Evita la corsa o le colline dove le articolazioni vengono utilizzate in modo diverso. Per sapere con certezza per quanto tempo il tuo cane può camminare, è meglio chiedere consiglio al veterinario.
Quanto può vivere un cane affetto da osteoartrite?
La durata della vita di un cane affetto da osteoartrite è spesso impossibile da stimare. Dipende da diversi fattori che possono influire sulla qualità della vita. Di seguito sono elencati alcuni fattori che possono influenzare la durata e la qualità della vita del tuo cane affetto da osteoartrite.
1. Diagnosi e trattamento tempestivi
Quanto prima l’osteoartrite viene diagnosticata e trattata, tanto migliore è la prognosi. Infatti, è possibile prevenire ulteriori danni in una fase iniziale.
2. Trattamento efficace e preventivo
È importante utilizzare il metodo di trattamento giusto per il tuo cane. Inoltre, è possibile effettuare trattamenti preventivi. Quindi la terapia laser a basso livello è un modo adatto per trattare o prevenire l’osteoartrite del tuo cane.
3. Razza ed età
Alcune razze sono più inclini all’osteoartrite. Inoltre, i cani anziani hanno maggiori probabilità di sviluppare la condizione. Pertanto, l’aspettativa di vita dipende da questi fattori.
4. Ambiente di vita
Anche l’ambiente in cui vive il cane gioca un ruolo nell’osteoartrite. Ad esempio, per un cane affetto da osteoartrite è meglio evitare le scale e dormire su un letto morbido. In questo modo si riduce lo stress sulle articolazioni.
Un cane affetto da osteoartrite può invecchiare?
Un cane affetto da osteoartrite può certamente invecchiare, soprattutto con le dovute cure. Anche se l’osteoartrite è una condizione cronica, ci sono cose che puoi fare per ridurre i sintomi e il dolore.
Cosa si può fare per l’osteoartrite nei cani?
Per trattare l’osteoartrite nel cane, ci sono diverse cose da fare. Tuttavia, è importante discutere con il veterinario di opzioni come i farmaci.
Non esiste una cura miracolosa per l’osteoartrite nel cane perché si tratta di una condizione cronica. Fortunatamente esistono strumenti che possono ridurre i sintomi. Di seguito ti illustriamo alcuni dei metodi di trattamento più noti.
Farmaci e antidolorifici per l’osteoartrite nei cani
Antinfiammatori e antidolorifici: diversi antidolorifici e farmaci sono disponibili presso il veterinario. Consulta il tuo veterinario per sapere cosa è meglio per il tuo cane.
Integratori: gli integratori (nutrizionali) come la glucosamina e la condroitina possono aiutare la salute della cartilagine del tuo cane affetto da osteoartrite.
Gestione del peso, esercizio fisico e fisioterapia
Dieta: il sovrappeso esercita una pressione maggiore sulle articolazioni e può peggiorare i sintomi. Assicurati che il tuo cane abbia un peso sano.
Fisioterapia: unaterapia professionale può aiutare il tuo cane a migliorare la mobilità e a rafforzare i muscoli intorno alle articolazioni. Oggi la fisioterapia comprende la terapia laser nei cani.
Terapia laser a basso livello/terapia a luce rossa
Trattamento: la LLLT, nota anche come terapia della luce rossa, utilizza una luce laser a bassa frequenza per stimolare la crescita e la riparazione delle cellule. Questo può aiutare a ridurre il dolore, l’infiammazione e varie patologie. Inoltre, aiuta a migliorare la mobilità dei cani affetti da osteoartrite.
Applicazione: questa terapia laser è stata eseguita prima dal veterinario o dal fisioterapista. Al giorno d’oggi puoi anche curare il tuo cane da casa in modo molto semplice. Tra poco ti parleremo dell’uso della terapia della luce rossa nei cani.

Osteoartrite nei cani e terapia laser a basso livello
La terapia laser a basso livello, nota anche come terapia a luce rossa, è un buon trattamento per l’osteoartrite del tuo cane. La laserterapia è anche un buon metodo di trattamento per altri disturbi nei cani.
Cosa fa la laserterapia per il vostro cane?
La terapia laser a basso livello utilizza bassi livelli di luce laser per stimolare i processi cellulari. Questo può aiutare ad alleviare il dolore e i sintomi. Ecco perché la laserterapia può funzionare per il vostro cane:
- Sollievo dal dolore;
- Effetto antinfiammatorio;
- Migliore flusso sanguigno;
- Recupero accelerato.
Terapia della luce rossa e scienza
L’uso della terapia laser a basso livello, nota anche come terapia della luce rossa, è scientificamente provato. Questa terapia utilizza dispositivi laser con una speciale frequenza di energia luminosa a bassa potenza. Questa luce crea interazioni con i tessuti del corpo del cane. Questo riduce il dolore, il gonfiore, l’infiammazione e varie patologie. Questa terapia può essere utilizzata sia sull’uomo che sugli animali.
Cosa può fare PowerCure per il vostro cane?
Il laser PowerCure ha già aiutato molti cani a ridurre dolori, disturbi e condizioni. Abbiamo già ricevuto molte esperienze positive da parte dei cani e dei loro proprietari. Il costo della laserterapia nei cani è spesso inferiore a quello di altri metodi di trattamento.
È possibile acquistare il laser PowerCure (Pro) per uso domestico. Così potrete curare il vostro amato amico a quattro zampe nel suo luogo familiare. Il laser non è utile solo per il cane, ma può essere un ottimo strumento anche per voi stessi, per i vostri coinquilini e per gli altri animali domestici. E può essere utilizzato per quasi tutti i reclami!
Volete saperne di più sul laser PowerCure (Pro) e su cosa può aiutarvi? Allora prendete soprattutto qui dare un’occhiata.