
7 ottimi consigli per quando il tuo cane ha un’infezione alla vescica
Un’infezione alla vescica nel cane è una condizione fastidiosa e dolorosa. Fortunatamente, come proprietario, puoi fare molto per aiutare il tuo amato animale domestico nel processo di recupero. Ti stai chiedendo come puoi rendere la vita del tuo amico a quattro zampe il più piacevole possibile? Allora continua a leggere.
Quali sono i sintomi di un’infezione alla vescica nel cane?
Spesso i sintomi iniziano in modo subdolo. Ma se non si interviene, i sintomi possono peggiorare rapidamente. Ecco come riconoscere un’infezione alla vescica nel tuo amato amico a quattro zampe:
- Piccole minzioni frequenti;
- Fare la pipì all’interno (anche se l’animale è addomesticato);
- Spinta o difficoltà a urinare;
- Bip quando si urina;
- Sangue nelle urine;
- Urina dall’odore forte;
- Leccare spesso i genitali;
- Comportamento irrequieto o semplicemente letargia.
Se riconosci uno o più sintomi di cistite nel tuo cane, è importante recarsi rapidamente dal veterinario.
Quali sono le cause della cistite nei cani?
L’infezione del tratto urinario del cane è causata da batteri che entrano nella vescica attraverso l’uretra. Questi batteri causano l’infiammazione del rivestimento della vescica. Le cause possono essere diverse, ma queste sono le più comuni:
- Freddo o umidità, soprattutto nei cani anziani o con poco pelo;
- Bassa resistenza;
- Calcoli nella vescica o cristalli nell’urina;
- Cambiamenti ormonali;
- Condizioni croniche come il diabete.
Un’infezione del tratto urinario è più comune nelle donne. Questo perché hanno un’uretra più corta, che permette ai batteri di entrare più facilmente. In alcuni casi, nei cani si sviluppa una cistite cronica che causa il ripetersi dei sintomi.
Un’infezione del tratto urinario può passare da sola?
Questa infezione di solito non scompare da sola. Senza un trattamento adeguato, i sintomi possono peggiorare e, nei casi più gravi, portare a un’infiammazione della pelvi renale. Per questo motivo è importante scegliere sempre il trattamento giusto in accordo con il veterinario.

7 consigli per trattare un’infezione alla vescica nel cane
Esistono diversi modi per affrontare un’infezione del tratto urinario. È sempre importante consultare prima il veterinario. Inoltre, ci sono due cose che puoi fare per trattare l’infezione alla vescica e per rendere la situazione meno dolorosa per il tuo amato animale domestico. Continua a leggere per scoprire i migliori consigli.
1. Antibiotici
In caso di infezione batterica, il veterinario di solito prescrive un ciclo di antibiotici. Questa cura uccide i batteri che causano l’infezione. È sempre importante terminare completamente un ciclo di trattamento, anche se i sintomi si stanno già attenuando.
2. Antinfiammatori o antidolorifici
Un’infezione alla vescica può essere dolorosa, soprattutto se l’animale ha difficoltà a urinare. Gli antinfiammatori o i farmaci antidolorifici possono far sentire l’amico a quattro zampe meno a disagio e fargli recuperare meglio.
3. Integratori di mirtillo rosso
Non solo negli esseri umani, ma anche negli animali affetti da cistite, il mirtillo rosso può essere d’aiuto. Favorisce la funzionalità della vescica e può influire sull’acidità dell’urina, rendendo meno probabile l’adesione dei batteri alla parete della vescica.
4. Regolare l’alimentazione
L’infiammazione è dovuta a calcoli della vescica o a cristalli nell’urina? Allora una dieta speciale può essere d’aiuto. Questa dieta aiuta a regolare il livello di pH dell’urina e previene la formazione di nuovi calcoli.
5. Incoraggiare a bere di più
Bere molto aiuta a sciacquare correttamente la vescica. In questo modo i batteri hanno meno possibilità. Il tuo animale non beve da solo? Allora puoi dargli del cibo umido o aggiungere all’acqua o al cibo del brodo tiepido senza sale o cipolla.
6. Calore e riposo a sufficienza
Il freddo può peggiorare l’infiammazione, quindi assicurati che l’animale abbia un posto caldo dove riposare. Inoltre, un riposo sufficiente è sempre importante per una buona guarigione.
7. Usa la terapia della luce rossa
Come ulteriore supporto, puoi utilizzare la terapia della luce rossa sul tuo cane. Non sostituisce altri trattamenti, ma può rendere il recupero più confortevole. Questa forma di terapia della luce ha effetti antinfiammatori e antidolorifici, permettendo al tuo amico a quattro zampe di guarire con meno dolore.
I benefici della terapia a luce rossa nell’infezione del tratto urinario canino
La terapia a luce rossa, nota anche come terapia laser a basso livello, è un metodo di trattamento di supporto che può essere utilizzato per vari disturbi negli animali. È scientificamente provato che questa terapia è antinfiammatoria e può alleviare il dolore. In questo modo è possibile alleviare i disturbi del tuo cane.
La terapia a luce rossa utilizza una speciale frequenza di luce che penetra in profondità nei tessuti e nelle cellule. In questo modo attiva i processi naturali dell’organismo, favorendo un recupero naturale. La terapia a luce rossa per la cistite può essere d’aiuto in questo senso:
- Riduce immediatamente la risposta infiammatoria;
- Sollievo immediato dal dolore e dal disagio;
- Stimolare il flusso sanguigno nell’area intorno alla vescica.
- Stimola il sistema immunitario e l’energia
È importante ricordare che la terapia a luce rossa non sostituisce altri trattamenti medici per la cistite. Si tratta di un supporto aggiuntivo che rende il processo di recupero più confortevole e può garantire al tuo amico a quattro zampe un dolore minore.

Terapia della luce rossa e scienza
L’uso della terapia laser a basso livello, nota anche come terapia della luce rossa, è scientificamente provato. Questa terapia utilizza dispositivi laser con una speciale frequenza di energia luminosa a bassa potenza. Questa luce interagisce con i tessuti del corpo. Questo riduce il dolore, il gonfiore, l’infiammazione e varie patologie.
Scegli PowerCure per il trattamento del tuo animale
Con il sistema PowerCure avrai a disposizione un dispositivo professionale per la terapia a luce rossa. È stato progettato appositamente per l’applicazione locale, nell’uomo e negli animali. Aiuta a combattere l’infiammazione, il dolore e la riparazione dei tessuti, senza effetti collaterali.
Vuoi sapere come puoi aiutare in modo naturale il tuo amico a quattro zampe a riprendersi da infiammazioni o altri disturbi? Allora dai un’occhiata al il nostro sito web.