oude hond word op hoofd geaait

7 consigli utili per dare una bella vita al tuo vecchio cane

Come proprietario di un cane, sai meglio di chiunque altro quanto possa essere fastidioso vedere il tuo vecchio cane invecchiare ancora di più. Naturalmente, preferiresti dare all’animale una vita più bella possibile. E fortunatamente è possibile! Come fare? Puoi leggere questo articolo.

Quando ti accorgi che il tuo cane inizia a invecchiare?

I cani spesso invecchiano in modo sottile. In generale, ci sono alcuni segnali familiari da cui puoi riconoscere che anche il tuo amico a quattro zampe sta invecchiando:

  • La stanchezza è più rapida dopo l’esercizio fisico, si dorme di più e si è più tranquilli;
  • Difficoltà ad alzarsi, rigidità o lentezza nel camminare;
  • Cambiamenti nell’appetito o il cane anziano beve molto;
  • Cambiamenti nel mantello, ad esempio peli più secchi o grigi;
  • Vista compromessa, udito compromesso, perdita dell’olfatto;
  • Cambiamenti comportamentali, il cane anziano può urinare in casa;
  • Problemi di salute come denti rovinati, bernoccoli sulla pelle o mancanza di fiato più rapida.

Come si fa a capire quando un cane anziano soffre?

La maggior parte dei quadrupedi preferisce nascondere il dolore. Sono quindi molto bravi in questo. Puoi riconoscere il dolore soprattutto da alcuni segnali vaghi. Ad esempio, un cane anziano può non voler mangiare, bere molto e urinare in casa. Potrebbe anche ansimare molto, perdere peso senza un motivo apparente o leccare o mordere eccessivamente un determinato punto. Potresti pensare di dover sopprimere il tuo vecchio cane, ma non è sempre così. Se hai il dubbio che l’animale stia soffrendo, contatta sempre il veterinario.

Il cane anziano guarda la telecamera

Ecco come rendere la vita del tuo vecchio cane il più piacevole possibile

L’ideale sarebbe dare al tuo amato amico a quattro zampe una vita il più possibile serena. Fortunatamente, ci sono cose che puoi fare per migliorare sensibilmente la sua qualità di vita. Continua a leggere!

1. Assicurati di avere un posto comodo per dormire

Un animale anziano soffre spesso di dolori alle articolazioni, per questo motivo un posto letto confortevole è molto importante. Se necessario, fornisci un letto ortopedico per cani per ridurre i dolori articolari. Inoltre, è bene che il luogo in cui dorme sia caldo e silenzioso, senza essere soggetto a correnti d’aria.

2. Regola i movimenti

Fai passeggiate più brevi o fai più pause per far riposare l’amico a quattro zampe. Inoltre, potrebbe essere utile mettere un tappeto su un pavimento scivoloso per evitare che il cane scivoli.

3. Garantire un’alimentazione sana

Scegli un cibo specifico per cani anziani. Spesso contengono nutrienti e integratori diversi rispetto al normale cibo per cani. Inoltre, se l’animale ha i denti sensibili, può essere utile scegliere un cibo facile da masticare.

4. Visita regolarmente il veterinario

Fai controllare il tuo amico a quattro zampe almeno 1-2 volte l’anno. In questo modo è possibile trattare o addirittura prevenire tempestivamente eventuali disturbi o condizioni. Inoltre, tieni d’occhio l’animale stesso per osservare eventuali dolori o cambiamenti comportamentali.

5. Fornire sufficienti stimoli mentali

I giochi mentali possono aiutare l’animale a rimanere giovane. A questo scopo, puoi acquistare degli speciali giochi alimentari in modo che l’animale possa giocare da solo. Inoltre, puoi anche giocare tu stesso con l’animale.

6. Dedica all’animale attenzioni e coccole extra.

Lascia che sia il tuo cane a decidere quando vuole attenzioni, ma assicurati che ci siano molte coccole. Questo non fa bene solo all’animale, ma anche a te.

7. Utilizza la terapia della luce rossa

La terapia con la luce rossa è perfetta per far vivere bene il tuo cane anziano. Può essere utilizzata per alcuni disturbi, ma anche a titolo preventivo per prevenire i disturbi legati all’età. I dispositivi laser come il PowerCure sono molto adatti a questo scopo. Di seguito puoi leggere ulteriori informazioni su cosa può fare la terapia a luce rossa per il tuo cane anziano.

I benefici della terapia con luce rossa nei cani anziani

L’utilizzo della terapia della luce rossa può migliorare notevolmente la vita del tuo cane anziano. Ecco cosa può fare questa forma di terapia della luce per il tuo amico a quattro zampe:

  • Allevia il dolore per i problemi alle articolazioni: questa terapia affronta l’infiammazione e il dolore;
  • Migliorare la mobilità;
  • Migliore circolazione del sangue, con conseguente riduzione della rigidità;
  • Guarigione più rapida dei problemi della pelle;
  • Allevia il dolore di vari disturbi e condizioni.
Vantaggi del laser powercure
Fonte: Pexels

Terapia della luce rossa e scienza

L’uso della terapia laser a basso livello, nota anche come terapia della luce rossa, è scientificamente provato. Questa terapia utilizza dispositivi laser con una speciale frequenza di energia luminosa a bassa potenza. Questa luce interagisce con i tessuti del corpo. Questo riduce il dolore, il gonfiore, l’infiammazione e varie patologie.

Scegli PowerCure per curare il tuo cane anziano

Il laser PowerCure rende la terapia a luce rossa accessibile a tutti. Il dispositivo è facile da usare ed efficace per il trattamento del tuo cane anziano. Visita il nostro sito web e leggi come la terapia a luce rossa può aiutare il tuo cane a recuperare più velocemente e in modo più confortevole.