
6 consigli per trattare il tuo gatto con la spondilosi
La spondilosi è una condizione comune nei gatti anziani. In essa la colonna vertebrale si irrigidisce a causa della crescita eccessiva delle ossa. Questo può causare dolore e difficoltà di movimento, ma fortunatamente ci sono modi per aiutare il tuo amato animale domestico. In questo articolo condividiamo dei consigli pratici per rendere la vita del tuo animale più confortevole. Continua a leggere!
Quali sono i sintomi della spondilosi nei gatti?
La spondilosi è una condizione della colonna vertebrale in cui si formano delle escrescenze ossee (osteofiti) tra le vertebre. Questo può causare rigidità e dolore. I sintomi possono iniziare in modo lieve e peggiorare gradualmente. I sintomi più comuni sono:
- Rigidità e movimenti meno fluidi;
- Meno salti o difficoltà a salire le scale;
- Reazione dolorosa quando si tocca la schiena;
- Zoppia o deambulazione diversa;
- Essere meno attivi e dormire di più;
- Problemi con la lettiera (a causa di difficoltà a piegarsi o ad arrampicarsi);
- Atrofia muscolare (riduzione della massa muscolare) dovuta alla diminuzione dell’esercizio fisico.
Alcuni animali non lo mostrano quando provano dolore. L’animale può anche diventare scontroso o ritirarsi. Solo un veterinario può fare una diagnosi, eventualmente con una radiografia.
Quanto può vivere un gatto con la spondilosi?
Molti gatti possono avere una vita piacevole anche con la spondilosi per molti anni. L’aspettativa di vita dipende dalla gravità della condizione e dal fatto che l’animale sia supportato in modo adeguato. Con le cure adeguate, come il sollievo dal dolore, la fisioterapia e la terapia della luce rossapossono essere felici ancora per molto tempo.
Quando si deve sopprimere un gatto con spondilosi?
Si tratta ovviamente di una domanda difficile, ma in fin dei conti si tratta della qualità di vita del tuo amato animale domestico. Se noti che lui o lei:
- Soffre molto, anche con i farmaci;
- Difficoltà a mangiare, bere o usare la lettiera;
- Non vuole più giocare o cercare il contatto;
- Molto rigido e a malapena in grado di muoversi.
Allora potrebbe essere il momento di consultare il veterinario. La cosa più importante è che il tuo animale non soffra e possa ancora godersi la vita.
Questa condizione non significa immediatamente che l’animale abbia una vita sgradevole. Con le cure adeguate, spesso può avere una vita piacevole. Tieni d’occhio l’animale e consulta il tuo veterinario per capire quale sia il supporto migliore.

Ecco come trattare il tuo gatto con la spondilosi
Oltre ai trattamenti del veterinario, puoi fare molto anche da solo per curare il tuo animale. Di seguito ti elenchiamo le cose che puoi fare da solo.
1. Un posto caldo e morbido per dormire
I gatti affetti da spondilosi soffrono spesso di rigidità articolare. Per questo motivo, metti a disposizione una cesta o un cuscino caldo e morbido, preferibilmente in un luogo privo di correnti d’aria. Anche le coperte riscaldate o i letti ortopedici speciali possono essere d’aiuto.
2. Evita di saltare e arrampicarti
Quando l’esercizio fisico diventa più difficile, è bene adattare la casa. Metti degli sgabelli o dei gradini vicino ai punti di riposo preferiti e assicurati che la lettiera abbia dei gradini bassi. Evita i tiragraffi alti da cui l’animale può saltare.
3. Fai muovere il tuo gatto
Un leggero esercizio fisico aiuta a mantenere le articolazioni elastiche. Gioca in modo delicato e incoraggialo a muoversi, senza renderlo troppo intenso.
4. Regola l’alimentazione
È importante mantenere un peso sano, poiché i chili in più mettono sotto stress le articolazioni. Consulta il veterinario per un’alimentazione adatta alle esigenze dell’animale, ad esempio con un supplemento di acidi grassi omega-3 per le articolazioni.
5. Massaggi e trattamenti termici
I massaggi delicati possono rilassare i muscoli intorno alla colonna vertebrale e migliorare la circolazione. Anche il calore, come una borsa dell’acqua calda o una lampada a infrarossi (a distanza di sicurezza), può dare sollievo.
6. Terapia della luce rossa
La terapia della luce rossa è un modo naturale per ridurre il dolore e l’infiammazione. Stimola il flusso sanguigno e aiuta il corpo a recuperare. È particolarmente utile perché può dare sollievo senza l’uso di farmaci. A questo scopo puoi utilizzare una lampada speciale per la terapia a luce rossa, come ad esempio la lampada PowerCureche è sicura per gli animali.
I benefici della terapia a luce rossa nei gatti
La terapia a luce rossa offre un modo naturale e non invasivo per favorire il processo di recupero. Non solo aiuta ad alleviare il dolore, ma promuove anche la rigenerazione cellulare e il flusso sanguigno. Questo può accelerare il recupero delle ossa e dei tessuti molli.
Con il sistema PowerCure puoi applicare la terapia a luce rossa completamente da casa. È facile e sicuro. Questo dispositivo è stato progettato per essere utilizzato sia per gli uomini che per gli animali e può offrire risultati professionali senza stressare l’animale.

Terapia della luce rossa e scienza
L’uso della terapia laser a basso livello, nota anche come terapia della luce rossa, è scientificamente provato. Questa terapia utilizza dispositivi laser con una speciale frequenza di energia luminosa a bassa potenza. Questa luce interagisce con i tessuti del corpo del tuo animale. Questo riduce il dolore, il gonfiore, l’infiammazione e varie patologie. Questa terapia può essere utilizzata anche con altri animali e con gli esseri umani.
Scegli Powercure per aiutare il tuo animale domestico
Powercure rende la terapia a luce rossa accessibile a tutti. Il dispositivo è facile da usare ed è efficace per alleviare il dolore e guarire le ferite. Visita il il nostro sito web e leggi come la terapia a luce rossa può aiutare il tuo gatto a riprendersi più velocemente e in modo più confortevole.